Accessibilità
< Torna all'homepageAccessibilità del portale FVG Veterinaria
Il portale FVG Veterinaria è stato realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie in ottemperanza ai requisiti previsti dalla Legge in tema di accessibilità.
Quando si parla di accessibilità dei siti Internet si intende un insieme di tecniche e applicazioni progettuali, volte a rendere le informazioni di un sito Web raggiungibili facilmente e utilizzabili senza limitazioni da chiunque, indipendentemente dalla presenza di disabilità (fisiche, sensoriali o cognitive) e dalle dotazioni tecnologiche, hardware e software.
L'accessibilità, per essere tale, deve includere l'usabilità: un sito Web è usabile quando appaga i bisogni informativi dell'utente che lo sta visitando, perché gli fornisce facilità di accesso, di orientamento e di navigabilità e un adeguato livello di comprensione.
Al momento della sua messa on line il sito è conforme ai requisiti definiti dalla normativa nazionale sull'accessibilità. Il codice dei template sviluppati è standard HTML 5 raccomandato dal W3C.
Si utilizzano prevalentemente CSS per una migliore separazione dei contenuti dalla loro rappresentazione grafica ed una migliore accessibilità.
Vengono rispettati i 22 requisiti definiti nel DM 8 luglio 2005, allegato A.
Navigazione tramite Access-Key
È stata implementata la modalità di navigazione tramite Access-Key (tasti di accesso rapido), che permettono di accedere a uno specifico link mediante la pressione di una sequenza di tasti. In alcune pagine l'indicazione dell'Access Key da utilizzare è riportata a fianco del corrispondente tasto/link, mentre per le funzionalità comuni a più pagine, per brevità è stato riportato l'elenco seguente:
- L = Effettua l'accesso
- Q = Logout
- 1 = Informazioni sui molluschi per il consumatore
- 2 = Piccole Produzioni Locali
- 3 = Regione FVG - Area Salute/Sociale
Per le pagine contenenti dei menù, l'ordine degli accesskey rispetta l'ordine alfabetico e l'associazione con le voci di menù rispetta la logica "da destra a sinistra" e "dall'alto al basso". Quindi il primo pulsante del menù utilizzerà il tasto A, il secondo B e così via.
Il sito ammette la funzione di evidenziazione dei link presenti nelle pagine web, alla pressione del tasto "tab", ovvero appare un rettangolo attorno al link che si sposta ad ogni pressione del tasto.
Analisi dell'accessibilità
Il portale FVG Veterinaria è stato testato prima del rilascio con diverse versioni dei web browser più diffusi (Google Chrome, Mozzilla Firefox, Internet Explorer, Safari, Microsoft Edge).
Sono stati effettuati controlli automatici effettuati con l'applicazione on-line AChecker. Pagine testate:
- https://veterinaria.fvg.it/index
- https://veterinaria.fvg.it/note-legali
- https://veterinaria.fvg.it/privacy
- https://veterinaria.fvg.it/accessibilita
Di seguito alcune considerazioni emerse al termine dell’analisi dell'accessibilità del sito web.
Correttezza del codice - Il sito Web risulta conforme alla DTD dichiarata (HTML 5) e ne rispetta l’uso corretto di elementi e attributi, in particolar modo nel rispetto dell’ordine delle titolazioni (requisito 1). Non sono riscontrate problematiche in relazione a testi alternativi (requisito 3) oppure all’uso di attributi ed elementi che impediscano la fruibilità dei contenuti.
Utilizzo appropriato di script, applet e di programmazione - Ove risultano presenti script se disabilitati (requisito 15), i contenuti restano comunque direttamente fruibili (requisito 17) e/o fruibili tramite alternative, in ogni caso in modo indipendente dal dispositivo di input (requisito 16).
Struttura dell’informazione - L’impaginazione utilizzata per il sito Web è tramite l’uso dei fogli di stile (CSS) che consente una buona navigabilità dei contenuti, grazie a funzionalità che consentono di saltare direttamente i blocchi di contenuto (requisito 19). Vengono utilizzati elementi di tipo per fornire informazioni sulla struttura del documento (requisito 1) seguono il corretto ordine di impaginazione. Nei moduli interattivi (form) vengono utilizzate le etichette per i rispettivi controlli (requisito 14).
Presentazione dei contenuti - La presentazione è pressoché costante tra le varie aree del sito, quindi l’utente potrà agevolmente navigare il sito riconoscendo facilmente le interfacce. Non risultano problematiche relative alla violazione degli algoritmi per il contrasto e la luminosità dei colori tra il colore del testo e il colore dello sfondo (requisito 6). La rappresentazione grafica risulta costante in tutti i browser di ultima generazione (rilasciati negli ultimi 5 anni), mantenendo comunque chiara l’informazione anche con browser oramai datati e deprecati dagli stessi produttori (ad es. IE8).
Conclusione - Al termine della verifica si è riscontrato che le pagine analizzate risultano positivamente conformi ai requisiti tecnici di cui al DM 8 luglio 2005 applicando la metodologia di verifica prevista dall’art. 5 comma 2 del suddetto DM. Pertanto, stante l’operazione svolta, il sito può definirsi conforme ai requisiti tecnici della c.d. “Legge Stanca”.